Tour in Home Ecoluxury Travel

PAVIA | Terra di Re

DURATA
1 Giorno
PREZZO DA
120 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

PAVIA | Terra di Re

 

VIAGGIO IN PULLMAN DA BOLOGNA

 

Viaggio di gruppo con accompagnatore storico dell’arte - minimo 18 partecipanti/massimo 22 partecipanti

 

Data di partenza: Lunedì 15 Dicembre 2026

Escursione

Alle h. 7.00 ritrovo dei partecipanti al Parcheggio di Via Kenndy angolo Via Giovanni XXIII a San lazzaro di Savena- h. 07.20 alla Pensilina 25 all’interno dell’Autostazione delle Corriere - alle h. 7.40 c/o il Parcheggio della Certosa (Bologna). Sistemazione in pullman e partenza per PAVIA, capitale del Regno dei Longobardi, città segreta, appartata, nascosta. Soste d’uso.

 

All’arrivo, incontro con la guida (durata 2h30) e  iniziopercorso di visita lungo le vie e gli edifici che evocano la presenza di questa popolo nella loro antica capitale, per giungere alle recenti espressioni culturali e artistiche che ad esse si sono ispirati per raccontare la storia della città.  Visita alla Chiesa romanica di San Pietro in Ciel d’Oro- situata nell’omonima piazza della città, sembra far derivare il suo curioso nome dalla primitiva copertura composta da capriate lignee dorate. La prima edificazione di questa chiesa è probabilmente legata al martirio e alla tumulazione di Severino Boezio, consigliere romano, fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico nel 524. Altri documenti la collegano al VII secolo ed ai monaci di San Colombano. La costruzione odierna in stile romanico, menzionata da Dante, Boccaccio e Petrarca, presumibilmente risale al 1132. Si prosegue con la visita alla  Basilica di San Michele,  uno dei luoghi sacri di Pavia che costituisce un vero e proprio “gioiello” di stile Romanico  lombardo: è considerata modello e  prototipo delle chiese romaniche della città e non solo. Il percorso attraverserà cortili storici, torri medievali, Piazza della Vittoria , Piazza Duomo per finire al caratteristico Ponte coperto, uno dei simboli identitari di Pavia, ricostruzione moderna dell’antico Ponte trecentesco distrutto dai bombardamenti della II guerra mondiale. Tempo permettendo rapida visita al Duomo, davanti al quale si innalza sulla Piaza antistante la “misteriosa” statua equestre del Regisole, copia moderna di un antico monumento romano, forse del tempo di Costantino, distrutto dalle truppe napoleoniche nel 1796.

 

Sosta per il pranzo libero.

 

Nel primo pomeriggio ingresso all’imponente CASTELLO VISCONTEO, possente ed elegante fortezza-residenza signorile che risale al 1360 ”dimora che non ha eguali in Italia” (F. Petrarca) .  Visita (con guida-durata 1h30/2h circa) alla Mostra “Pavia 1525. Le arti nel rinascimento e gli arazzi della Battaglia”. Punto di forza della mostra è la spettacolare raffigurazione visiva della battaglia, offerta dai sette arazzi monumentali del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, eccezionalmente concessi tutti in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard van Orley, per celebrare la vittoria delle truppe imperiali di Carlo V sull’esercito francese guidato da re Francesco I.

Gli arazzi sono riuniti nella città che li ha ispirati, dopo un importante intervento di restauro e tre grandi mostre negli Stati Uniti, per restituire al pubblico la narrazione visiva completa della battaglia, immortalata con una sensibilità pittorica e simbolica di sorprendente modernità.

 

Al termine della visita, partenza per il rientro a BOLOGNA con arrivo in serata entro le h. 20.00.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato