Tour in Home Ecoluxury Travel

Argentina: Buenos Aires, penisola Valdes, El Calafate, Ushuaia e Cascate di Iguaçù

DURATA
13 Giorni
PREZZO DA
6.350 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Viaggio di gruppo con accompagnatore storico dell’arte - Prof. Bruno Chicca

VIAGGIO IN AEREO DA BOLOGNA + pullman locale

Memorie latine. Qualsiasi viaggio alla scoperta dell’Argentina deve partire necessariamente dalla sua capitale, Buenos Aires. Questa metropoli dinamica e ricca di cultura ci appare stranamente pervasa da un’atmosfera familiare: è quella portata dagli immigrati italiani, che in questa nazione emigrarono in massa oltre un secolo fa dando vita a una numerosissima comunità di discendenti dal nostro paese. Un legame che rende vicina a noi questa città all’altro capo del mondo, in cui la passione si respira ovunque, sia essa per il tango, per il calcio, per la politica o per la letteratura.

Paradiso di natura. Resta però difficile dire se la vera anima dell’Argentina si trovi a Buenos Aires o altrove, magari al capo opposto del suo vasto territorio, in quella Terra del Fuoco che un tempo solo i più arditi esploratori osavano raggiungere, e che ancora oggi esercita in chiunque la attraversi un fascino misterioso e ancestrale, come fanno tutte le terre estreme. Qui la natura è vera protagonista, l’essere umano solo un comprimario e un ospite che può solo osservare e avvicinarsi con rispetto alla grandezza del patrimonio naturale qui custodito.

Monumenti di ghiaccio. Resteremo senza fiato davanti alle sconfinate distese della Patagonia, avvisteremo da lontano i simpatici pinguini che nidificano nel proprio ambiente naturale, navigheremo tra i maestosi ghiacciai ammirando la grandezza di questi gelidi monumenti. Uno spettacolo continuo, che troverà il suo apice al cospetto del Perito Moreno, il ghiacciaio più famoso e impressionante della Patagonia, che con i tonfi fragorosi dei blocchi che si staccano, cadendo nel Lago Argentino, ci ricorderà quanto siamo piccoli davanti alla meraviglia della natura.

1° giorno, 12 Novembre – Roma / Buenos Aires

Ritrovo all’Aeroporto di Bologna con l’accompagnatore e imbarco sul volo di linea ITA in partenza alle h. 11.05 per Roma Fiumicino. Sbarco, disbrigo delle formalità e imbarco su volo Aerolineas Argentinas per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno, 13 Novembre – Buenos Aires

Atterraggio a Buenos Aires. Ritrovo con guida parlante italiano, sistemazione in pullman privato e trasferimento in albergo. All’arrivo, servizio di early check-in, quindi sistemazione nelle camere e prima colazione. Tempo per riposarsi e rinfrescarsi dopo il lungo viaggio. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e bus, e visita della zona nord della città di Buenos Aires con il quartiere Palermo, con la famosa “Plaza Italia” che presenta al suo centro la statua dell’Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi e l’elegante quartiere La Recoleta, dove i ricchi aristocratici di origine francese si trasferirono per allontanarsi dal centro e sfuggire al contagio. L’influenza dello stile francese è ancora molto evidente, e in alcuni piccoli scorci si avrà l’impressione di trovarsi a Parigi. Questo “barrio” è un'area di enorme interesse storico e architettonico, in particolare per il suo cimitero monumentale, vero e proprio museo all'aperto che ospita tombe, mausolei, monumenti, templi greci, piramidi egizi. Si estende su più di 50.000 metri quadrati, attraversato da viali alberati. Al termine passeggiata al tramonto a Puerto Madero e rientro per cena in ristorante/hotel. Pernottamento.

3° giorno, 14 Novembre – Buenos Aires

Colazione in hotel. Giornata dedicata con guida (e bus) alla visita della capitale. S’inizia con una passeggiata in Plaza de Mayo, il cuore storico e politico della città, circondata da edifici iconici come la Cattedrale Metropolitana, la Casa Rosada (famosa per il suo caratteristico colore rosa, oggi sede del governo) e il Cabildo. Pranzo libero. In seguito, proseguiamo verso uno dei quartieri più rappresentativi: La Boca, con il pittoresco Caminito, simbolo della cultura del tango e delle radici italiane. Trasferimento al Teatro Colòn. Alla sera cena con spettacolo di tango argentino. Ritorno in hotel e pernottamento.

4° giorno, 15 Novembre – Bueos Aires / Trelew / Puerto Madryn

Colazione in albergo e check-out. Transfer in aeroporto e partenza con volo Aerolineas da Buenos Aires a Trelew. Trasferimento in albergo a Puerto Madryn. Sistemazione nelle camere e tempo per relax. A seguire, piccolo walking tour facoltativo.  Cena in ristorante e pernottamento.

5° giorno, 16 Novembre – Penisola Valdes

Colazione in hotel.

Intera giornata dedicata alla Penisola Valdes, un immenso parco zoologico all’aria aperta dove vivono allo stato libero molte specie animali. Ingresso al Parco Nazionale dove si incontreranno guanacos, lama della Patagonia, struzzi, armadilli, lepri patagoniche ed europee, oltre ad innumerevoli specie di uccelli stanziali e migratori: albatros, petrelli, cormorani e gabbiani.

Sulle spiagge della costa, a seconda della stagione, si vedranno pinguini, orche marine, delfini, otarie, elefanti e leoni marini. In alcuni periodi dell’anno, in genere da giugno a dicembre, a Puerto Piramides va in scena uno spettacolo davvero incredibile: decine di cetacei che, con i loro piccoli, si avvicinano, saltano fuori dall’acqua e giocano con le imbarcazioni utilizzate per questi "incontri ravvicinati" (navigazione da confermare). Pranzo in una tipica “estancia” a base di cordero patagonico asado.  Alla sera ritorno in hotel, cena libera e pernottamento.

6° giorno, 17 Novembre – Trelew / El Calafate

Check–out al mattino presto e transfer all’aeroporto di Trelew.  Partenza per Buenos Aires. Cambio volo da Buenos Aires con arrivo a El Calafate. Pranzo libero. All’arrivo transfer privato in albergo, sistemazione nelle camere e tempo per relax. A seguire tour a piedi del piccolo centro: in origine era semplicemente un insediamento di commercianti di lana. Molto graziose sono la Iglesia Santa Teresita del Niño Jesús, l’unica chiesa di tutta la cittadina, e la Primera Vivienda de El Calafate, cioè la Prima Casa di El Calafate (risale al 1930 ed è visitabile internamente). Tra i musei si hanno il “Museo dei Giocattoli” e il Museo Regionale, che espone interessanti reperti archeologici che raccontano la storia della città. D’obbligo un giro sul Paseo de los Artesanos, la “via degli artigiani”, con moltissime bancarelle che espongono oggetti dell’artigianato locale. Per concludere il Mirador de la Ciudad, un belvedere da cui si potrà ammirare la città dall’alto di una collina; qui si trova anche un cartello con la scritta “Benvenuto a El Calafate”. Alla sera trasferimento e cena a base di asado nella tipica “Estancia 25 de Mayo” con spettacolo folkloristico argentino di gauchos e boleadoras. Ritorno in hotel e pernottamento. 

7° giorno, 18 Novembre – Lago Argentino (costancia Cristina)

Colazione in hotel.

In seguito, si parte per giornata intera in escursione con navigazione in barca (dalla durata di 2/3 ore) attraverso il Braccio Nord e il Canale Cristina del Lago Argentino, il più grande dell’Argentina e il terzo del Sud America. La sua più grande attrazione sono senza dubbio i suoi ghiacciai. Dopo la navigazione, sbarco all'Estancia Cristina. Nella Patagonia più profonda, sulle rive del Lago, si nasconde questo piccolo paradiso terrestre. Un vero e proprio gioiello e testimonianza del tempo dei pionieri, l’Estancia è un piccolo gruppo di case bianche con il tetto verde trasformato in un elegante e ospitale lodge. Pranzo durante la giornata. Navigazione di ritorno a El Calafate. Rientro, cena libera nei dintorni dell’albergo e pernottamento.

8° giorno, 19 Novembre – El Calafate / Ushuaia

Prima colazione in hotel o box da viaggio.

Al mattino incontro con guida locale e partenza per l’escursione al ghiacciaio Perito Moreno. Questa massa immensa di ghiaccio cade a picco sul lago argentino, con un fronte che si estende per cinque chilometri in larghezza e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque, nascondendosi per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiacciaio è caratterizzato dalle continue rotture di torri ghiacciate che si staccano dal fronte e precipitano nelle acque del lago. Pranzo in box lunch durante la giornata. In tempo utile transfer in aeroporto e partenza col volo Aerolineas per Ushuaia, l’insediamento più a Sud del mondo. Arrivo in città e panoramica del centro con passeggiata lungo la sua strada principale. Trasferimento in albergo locale, tempo per rinfrescarsi e cena al ristorante dell’hotel.  Pernottamento.

9° giorno, 20 Novembre – Parco Nazionale della Terra del Fuoco

Prima colazione in hotel. Pranzo libero.

Al mattino escursione di mezza giornata con navigazione sul Canale di Beagle con guida locale. Dopo aver osservato dall'imbarcazione la fauna come le foche e i leoni marini giocosi passando dalle Isole ’Isla de Los Lobos e Isla de Los Pajaros, supererete l’Isola de Les Eclaieurs, che ospita l’iconico Faro di Ushuaia anche noto come "il Faro della Fine del Mondo". Nel pomeriggio visita (con guida in italiano) al Parco Nazionale della Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio e il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoderà attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda e il Lago Roca. Rientro in hotel, cena al ristorante dell’hotel. Pernottamento.

10° giorno, 21 Novembre – Ushuaia / Iguaçù

Colazione in hotel e pranzo libero. Tempo per un ultimo rapido giro prima di dirigersi in aeroporto attorno in vista della partenza su volo Aerolineas per Buenos Aires. Cambio volo e arrivo in serata a Iguaçù. Trasferimento privato in hotel, cena al ristorante dell’albergo e pernottamento.

11° giorno, 22 Novembre – Cascate di Iguaçù (Argentina)

Prima colazione in hotel e pranzo libero dentro il Parco (possibilità di ristorante a buffet che si paga per kilo al momento).

Escursione di intera giornata con guida al Parco Nazionale dell’Iguaçù (lato argentino) con le sue famose e spettacolari Cascate. Si trovano al confine tra l’Argentina ed il Brasile. La visita del lato argentino richiede più tempo rispetto al lato brasiliano e in totale presenta tre percorsi distinti: il circuito superiore, quello inferiore e il circuito della Gola del Diavolo. Oltre ai circuiti, non mancano anche i sentieri immersi nella natura e nella fauna locale. Le cascate mostrano, oltre alle numerose isole estese lungo un raggio di 2.7 chilometri, molti salti d’acqua separati tra di loro e la cui altezza varia dai 60 agli 82 metri. A seconda del livello dell’acqua del fiume, il numero di questi salti minori varia tra i 150 e i 300. La metà circa di essi, convergono verso una gola stretta, nominata La Gola del Diavolo. Una gola a forma di U, alta 82 metri, larga 150 metri e lunga 700 metri.  È senza dubbio, il punto del parco nazionale più suggestivo e spettacolare!

Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

12° giorno, 23 Novembre – Cascate di Iguaçù (Brasile) / Buenos Aires

Colazione in hotel. Pranzo a buffet in tipica churrascheria brasiliana delle Cascate Porto Canoas.

Visita mezza giornata con guida al “lato brasiliano” delle cascate di Iguaçù. Anche qui il parco può vantare una rete di passerelle che conducono nel bel mezzo della natura ammirando diversi punti panoramici delle cascate. Il sentiero da percorrere è di circa 1.200 metri e la passeggiata non è affatto impegnativa. Il percorso ha sempre come destinazione finale la Gola del Diavolo. Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Iguaçu per volo diretto a Buenos Aires (Aeroporto Aeroparque). Sbarco e trasferimento con bus privato all’aeroporto Internazionale sempre di Buenos Aires (40 km). Imbarco sul volo Aerolineas per Roma Fiumicino. Pasti e pernottamento a bordo.

13° giorno, 24 novembre – Roma

Pasti a bordo. Arrivo a Fiumicino nel pomeriggio, sbarco e sistemazione sul volo ITA Airways in partenza per Bologna. Arrivo in prima serata. Fine dei servizi.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato