1° Giorno: AOSTA... Città di 2000 anni fa!
Ore 05:50: ritrovo al Parcheggio di Via Kennedy angolo Via Giovanni XXIII a San Lazzaro; Ore 06:10: c/o la Pensilina 25 all’interno dell’Autostazione di Bologna; Ore 06:30: c/o la Fermata del Bus di Linea di fronte al parcheggio della Certosa in Viale Gandhi.
Sistemazione in pullman riservato e partenza per la Valle D’Aosta. Soste d’uso lungo il percorso. Arrivo in tarda mattinata ad Aosta e , con la guida locale, visita alla città tutta da scoprire!
Aosta romana, detta la “Roma delle Alpi”:
Il centro storico di Aosta conserva pregevoli resti archeologici di epoca romana e l’impianto urbano stesso della città ricalca l’impianto del castrum romano. Dell’epoca romana oggi si può ammirare il ponte romano sul torrente Buthier che faceva parte della Strada romana delle Gallie. L’Arco d’Augusto eretto in onore dell’Imperatore accoglie il visitatore prima di entrare nel centro cittadino. La Porta Praetoria costituiva l’ingresso monumentale della città ed è l’unica porta ancora conservatasi fino ad oggi. Il Foro romano, situato all’incrocio del Decumano Massimo e del Cardo Massimo, era la zona maggiormente trafficata della città dove si concludevano affari e si adoravano gli dèi. Del Foro romano di Aosta oggi è visitabile il criptoportico forense, ovvero il porticato nascosto, un luogo ricco di fascino che circondava i due templi dell’area sacra. Passeggiando lungo il perimetro del centro storico è possibile inoltre ammirare parte della cinta muraria e delle torri difensive.
Durante la giornata sosta per pranzo libero.
Aosta medievale:
Il centro conserva inoltre numerosi monumenti di epoca medievale ed in particolare le chiese più importanti della diocesi.
Insieme visiteremo gli scavi della chiesa paleocristiana di San Lorenzo, sorta nel IV secolo come luogo di sepoltura dei primi vescovi valdostani. Poi la Collegiata di Sant’Orso, un vero e proprio gioiello tardogotico che merita assolutamente di essere visto! Si passa poi ala Cattedrale, sede vescovile, che sorge a ridosso del criptoportico romano e sui resti di una domus.
Al suo interno si possono ammirare gli affreschi ottoniani, la cripta romanica, i pregevoli mosaici e stalli del coro e le numerose cappelle.
In serata trasferimento in Hotel ***S ad Aosta dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.