Viaggi con Storico dell'Arte

Dalle ceneri del Vesuvio, due grandi città: Pompei ed Ercolano

DURATA
5 Giorni
PREZZO DA
1.050 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Valle ceneri del Vesuvio, due grandi città: Pompei ed Ercolano

 

VIAGGIO IN TRENO DA BOLOGNA + PULLMAN LOCALE

 

Viaggio di gruppo con accompagnatore storico dell’arte - minimo 15 partecipanti/massimo 23 partecipanti

 

Data di partenza: Dall’ 1 al 5 Dicembre 2025

1° Giorno – Lunedì 1° Dicembre – Napoli e Vietri sul Mare

Alle h 07.25 ritrovo dei partecipanti presso l'atrio della Stazione Centrale di Bologna, sistemazione in carrozze di 2^ classe e partenza alle h  8.02 con treno Trenitalia AV  per NAPOLI CENTRALE. Arrivo alla Stazione Centrale alle h 11,48 e trasferimento in pullman privato a Pompei per deposito bagagli  e pranzo in Hotel. Nel pomeriggio Inizio del tour con spostamento a Vietri sul mare (circa 30 km), pittoresco borgo che si trova di fronte all'entrata occidentale della città di Salerno, all'inizio della Costiera amalfitana. Passeggiata per ammirare le bellezze architettoniche, tra cui la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e le coloratissime ceramiche. Le botteghe della ceramica di Vietri sono uno spettacolo nello spettacolo. Le strette vie del paese sono costellate di piccoli negozi e botteghe artigiane dove l’arte della ceramica raggiunge livelli davvero unici, sia per forme che per colori, tra cui spicca il famoso “giallo di Vietri”. Al termine rientro in Hotel, sistemazione nelle camere e tempo per relax.  Cena e pernottamento.

2° Giorno – Martedì 2 Dicembre – Pompei

Colazione in hotel. Giornata interamente dedicato alla visita a piedi di Pompei e alle sue incredibili meraviglie, passeggiando per le vie, le domus, il foro, l’anfiteatro (ingresso al parco ore 9,00). Oggi è conosciuta come la città in cui è presente uno dei siti archeologici più importanti al mondo. La città romana fu infatti sepolta dalla lava in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. 

La lava e la cenere sono state una sorta di copertura che ha permesso alla città di mantenersi nel corso dei secoli e di essere protetta dalle intemperie; proprio per tale ragione la città è rimasta intatta ed è oggi visitabile. L’itinerario inizia con la mostra “Essere donna nell’antica Pompei” allestita presso la Palestra Grande, per proseguire con alcune domus e il foro.

Sosta per il pranzo libero in zona Piazza Esedra.

Al primo pomeriggio spostamento a piedi per visitare la Villa dei Misteri (chiude alle 15,30), con il celebre affresco del rituale di iniziazione della fanciulla, e l’Antiquarium di Pompei, recentemente riaperto dopo un lungo restauro. Al termine, dalla villa dei Misteri rientro in pullman privato all’hotel, relax, cena e pernottamento.

(N.B. LA SEQUENZA DELLE VISITE A POMPEI POTREBBE SUBIRE MODIFICHE IN BASE AGLI ORARI DEI VARI SITI).

3° Giorno – Mercoledì 3 Dicembre – Sorrento e il Lemon Tour

Colazione in hotel. Alle 8,30 partenza in pullman per Sorrento (circa 35 km) con visita al borgo, alla  Piazza Tasso, alla cattedrale di San Filippo e Giacomo e alle rinomate spiagge. Pranzo libero. Al pomeriggio continuazione con il “Lemon Tour” (durata 45min c.a), tour guidato in un antico limoneto alla scoperta del limone “Ovale di Sorrento” o di Massa, prodotto esclusivamente nell’area della Penisola Sorrentina. Si potrài assistere alle tecniche di coltivazione e produzione del limone più famoso al mondo, che si caratterizza per la sua buccia spessa, ricca di oli essenziali che le conferiscono un profumo unico e inconfondibile. Al termine degustazione dei prodotti, come il limoncello , crema di limoncello, gustose marmellate all'arancia al limone o olio extra vergine d'oliva aromatizzato al limone e all'arancia , squisito miele agli agrumi , biscotti al limone...

Alle ore 17,30 rientro in pullman a Pompei, cena e pernottamento.

4° Giorno – Giovedì 4 Dicembre – Ercolano e Villa Campolieto

Colazione in hotel. Ore 9 spostamento in pullman verso Ercolano (circa 20 km) per visitare il Parco Archeologico (ingresso ore 10), luogo ideale dove rivivere la vita quotidiana degli antichi Romani.L'antica Ercolano fu distrutta nel 79 d.C. ed è celebre per la sorte tragica che la unisce a Pompei. Un vero spettacolo a cielo aperto dove vi aspetta un’esperienza unica, fu fondata secondo la leggenda dal mitico eroe Ercole di ritorno dall’Iberia.  Sosta pranzo all’esterno dagli scavi. Al pomeriggio spostamento in pullman per visitare la vicina Villa Campolieto (circa 800 mt dagli scavi). In una posizione fra le più felici e suggestive, a valle della borbonica strada delle Calabrie, non lontano dalla Reggia di Portici e contigua alla Villa Favorita, Villa Campolieto venne edificata per volontà del Principe Luzio De Sangro, Duca di Casacalenda che nel 1755 affidò il progetto e l’esecuzione dei lavori a Mario Gioffredo. Al termine, rientro in pullman in hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno – Venerdì 5 Dicembre – Napoli e San Martino

Colazione in hotel e deposito bagagli in pullman. Alle ore 9 partenza verso Napoli (circa km 40). Scarico nei pressi della funicolare in zona Montesanto. All’arrivo, dopo una passeggiata (600mt) sulla salita sul belvedere e visita alla Certosa e al Museo di San Martino. Il progetto di questo maestoso complesso fu affidato all’architetto e scultore senese Tino di Camaino, ma dell’originale aspetto gotico rimangono solo i sotterranei. Nel corso degli anni numerosi sono stati gli interventi che hanno interessato l’edificio, fino alla trasformazione della Certosa in un distaccamento dei Musei Nazionali. Dopo la visita pranzo libero e tempo a disposizione per passeggiare per la città assaporando il clima Natalizio pieno di bancarelle e presepi con le famose statuette fatte a mano.Alle ore 16,50 appuntamento nei pressi della Stazione Centrale con il bus per ritiro bagagli. Sistemazione in carrozze di 2^ classe sul Treno AV con partenza alle h 17,25 con arrivo a Bologna alle h 20,53.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato