Viaggi con Storico dell'Arte

Antico Egitto: Crociera nella terra dei Faraoni

DURATA
1 Giorno
PREZZO DA
2.730 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Antico Egitto: Crociera nella terra dei Faraoni

 

Volo da Verona – Bus transfer da Bologna

 

Viaggio di gruppo con accompagnatore storico dell’arte - minimo 15 partecipanti/massimo 23 partecipanti

 

Data di partenza: DAL 21 AL 28 FEBBRAIO 2026 – 8 giorni/7 notti

1° GIORNO (Sabato 21 Febbraio): BOLOGNA/VERONA / LUXOR

Ritrovo dei partecipanti alle h. 07.30 al Parcheggio di Via Kennedy angolo via Giovanni XXIII a San Lazzaro -  alle h. 8,00 a Bologna al parcheggio della Certosa in viale Gandhi.  Sistemazione in pullman riservato e transfer  per l’aeroporto di VERONA (circa 150 km). Arrivo verso le ore 10,30 e disbrigo delle formalità doganali. Partenza con volo diretto Air Cairo per Luxor delle ore 12,55 con arrivo alle ore 17,55, ora locale. Incontro con l’assistente locale parlante italiano e col pullman  trasferimento a bordo della Motonave *****, sistemazione nelle cabine. Tempo per relax e rinfrescarsi.  Cena e pernottamento a bordo e inizio navigazione!

2° GIORNO (Domenica 22 Febbraio): LUXOR / ESNA

Colazione in motonave. Sbarco e mattinata dedicata alla visita dei templi di Karnak e Luxor. Questi templi, che furono centro culturale e religioso dell’antica Tebe (attuale Luxor) sono tra i monumenti più antichi e meglio conservati di tutto l’Egitto. Karnak è il più grande del paese, e si considera il tempio divino più grande all'antico Egitto e occupa un'area di circa 48 ettari.  Si prosegue con il Tempio di Luxor. Era già stato in gran parte edificato dal Faraone Amenhotep III. L'imponente edificio è collegato al complesso templare di Karnak dal Viale delle Sfingi, lungo circa tre chilometri e mezzo, su cui gli antichi egizi compivano processioni nella festa annuale dell'inondazione. Si esplorerà la riva occidentale di Luxor, dove si trovano le celebri tombe della Valle dei Re. Si inizia dai colossi di Memnone, due colossi granitici ritraenti il faraone Amenofi III e che i Greci scambiarono per il divino Memnone; si prosegue con la visita di alcune tombe della Valle dei Re e delle Regine, una serie di tombe rupestri inserite in un paesaggio arido tra pareti scoscese e rocciose nelle quali furono nascoste le reliquie di più grandi faraoni e regine della storia di Egitto. La mattina si conclude con la visita dello scenografico tempio della regina Hatshepsut, e caratterizzato da una serie di terrazze colonnate. Rientro sulla motonave e pranzo. Nel pomeriggio, navigazione verso sud per Esna con pranzo a bordo, attraversando incantevoli villaggi e rive verdeggianti. Esperienza particolare e affascinante è l’attraversamento della chiusa, opera d’ingegneria straordinaria che consente alle navi di superare un dislivello di 8 metri! Tempo e relax a bordo. Cena e pernottamento a bordo.

3° GIORNO (Lunedì 23 febbraio): EDFU / KOM OMBO / ASWAN

Colazione a bordo e navigando sul Nilo si giunge a  Edfu, per visitare il magnifico Tempio di Horus, il più suggestivo tra quelli presenti sulle sponde del fiume, una delle principali divinità egizie con la testa di falco e il corpo da uomo. Proseguimento in navigazione verso Kom Ombo, dove si visiterà il doppio santuario dedicato alle divinità Sobek (coccodrillo) e Horus (falco).

Pranzo a bordo e pomeriggio in visita. Proseguimento della navigazione verso Aswan. Cena e ….“Galabeya Party” evento festoso che si tiene durante le crociere sul Nilo, dove s’indossa la tunica tradizionale  egiziana,  “galabeya” ,   con intrattenimento musicale e balli folcloristici in un'atmosfera divertente e dove diverse culture si mescolano !

Pernottamento a bordo.

4° GIORNO (Martedì 24 Febbraio): ASWAN / ABU SIMBEL

Colazione a bordo e visita al Tempio di Philae, uno dei luoghi più suggestivi di Aswan.

A seguire trasferimento con bus ad Abu Simbel (durata circa 3 ore). Pranzo al sacco. All’arrivo visita al sito (durata circa 2 ore). Il tempio fu trasferito nella sua posizione corrente in seguito alla costruzione della diga, la quale minacciava seriamente di sommergerlo in modo permanente. A fianco, di dimensioni leggermente più piccole, il Tempio dedicato alla  moglie preferita,  la regina Nefertari. Scavato per oltre sessanta metri dentro il ventre di un'altura di arenaria, il santuario era dedicato a tre grandi dei: Amon Ra e Ptah, ma in realtà era un'altra la divinità da venerarvi: il Faraone Ramses stesso. Le camere interne dei templi sono altrettanto impressionanti, con geroglifici dettagliati e dipinti murali colorati che raffigurano scene della mitologia e della storia dell'antico Egitto.

(l’ordine cronologico delle visite potrebbe subire variazioni)

Dopo la visita ritorno in pullman ad Aswan. Rientro in motonave, cena e pernottamento a bordo.

5° GIORNO (Mercoledì 25 Febbraio): ASWAN / IL CAIRO

Dopo la colazione, rilassante e suggestiva gita in feluca, tipica imbarcazione a vela, simbolo del Nilo dove si potranno godere panorami indimenticabili. Scivolare sul Nilo con una feluca è un modo di viaggiare riservato a persone che amano la vita semplice, che sappiano condividere per alcuni giorni il modo di vivere dei marinai fluviali nubiani. Si potranno così assaporare forme, suoni e panorami del Nilo nel modo in cui furono sedotte generazioni di esploratori, raggiungendo villaggi con un ritmo di vita che ormai esula dal nostro tempo, una finestra su un mondo che in questi luoghi sembra essersi cristallizzato. Rientro per il pranzo. A seguire trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità e partenza con volo Air Cairo alle ore 13,20 per il Cairo. All’arrivo , alle ore 14,40  trasferimento privato in Hotel*****, disposizione nelle camere, tempo per relax e cena.  Alla sera possibilità di un primo approccio con la città. Il Cairo sa incantare e affascinare con la sua ricca storia e la sua cultura vibrante. Situata sulle rive del fiume Nilo, è una delle più antiche città del mondo e vanta una storia che risale a oltre 4.000 anni fa. Camminando per le sue strade, si può respirare l'atmosfera magica e misteriosa che permea l'intera città. Pernottamento.

6° GIORNO (Giovedì 26 Febbraio): ALESSANDRIA D’EGITTO

Prima colazione in hotel. Alle ore 8 sistemazione in pullman e partenza per Alessandria d’Egitto (circa km 225) con sosta lungo il percorso. All’arrivo visita alle Catacombe di Kom el Shoqafa del II sec. D.C. Il nome "Kom el Shoqafa", che significa "Collina dei cocci" in arabo, deriva dalla notevole quantità di frammenti di ceramica ritrovata nel luogo. Le catacombe sono riconosciute come una delle sette meraviglie del mondo medievale, testimonianza della ricca storia e del crogiolo culturale che caratterizzava Alessandria d'Egitto. Successivamente spostamento in pullman verso il mare per visita esterna della cittadella di Qait Bey, modello piuttosto recente di una fortezza islamica, risalente all’epoca medioevale. Pranzo in ristorante. Al pomeriggio spostamento in pullman per raggiungere la Biblioteca di Alessandria: fu fondata all'inizio del III secolo a.C., durante il regno di Tolomeo I Soter, e raggiunse il suo apice sotto Tolomeo II Filadelfo. L'obiettivo era ambizioso: raccogliere tutti i libri del mondo conosciuto, creando un centro di apprendimento senza precedenti. La biblioteca faceva parte di un complesso più ampio chiamato Mouseion, un centro di ricerca e apprendimento che ospitava studiosi da tutto il mondo antico. La struttura comprendeva sale di lettura, aule, giardini e un osservatorio astronomico. Si stima che la biblioteca contenesse tra 40.000 e 400.000 papiri, una collezione impressionante per l'epoca. L'idea di ricostruire la Biblioteca di Alessandria nacque negli anni '70, come progetto ambizioso per ricreare lo spirito dell'antica istituzione. Il progetto fu sostenuto dal governo egiziano e dall'UNESCO. La nuova Biblioteca di Alessandria, o Bibliotheca Alexandrina, è un capolavoro architettonico: progettata dallo studio di architettura norvegese Snøhetta. Al termine, individuazione dell’area dove si trovava il celeberrimo Faro, una delle 7 meraviglie del mondo antico. Concluse le visite, sistemazione in pullman e rientro in hotel al Cairo, cena e pernottamento.

7° GIORNO (Giovedì 27 Febbraio): IL CAIRO (Altopiano di Giza e GEM)

Prima colazione in hotel e pranzo incluso. Giornata dedicata alla visita delle imponenti Piramidi di Giza: Cheope, Chefren e Micerino, le più alte ed iconiche dell’Egitto. Queste maestose strutture si ergono su un altopiano ai margini del deserto, ritenute dagli antichi egizi l’ingresso al regno dei morti. Si ammirerà la Piramide di CHEOPE, la sola fra le Sette Meraviglie del Mondo Antico sopravvissuta fino ai giorni nostri, e le due più piccole di Chefren e Micerino. Accanto alle piramidi si trova la Sfinge, una figura mitologica scolpita nella roccia, simbolo di forza e coraggio, che ha vigilato per millenni sulle tombe dei faraoni. Situata sulla sponda occidentale del Nilo, di fronte alle tre grandi piramidi, questa figura imponente con corpo di leone e volto umano affascina i visitatori da secoli. Alta oltre 20 metri e lunga oltre 70 metri, la Sfinge è una delle più grandi sculture monolitiche del mondo.

Nel pomeriggio proseguimento della visita dell’avveniristico Grand Egyptian Museum (GEM), un'opera faraonica inaugurata dopo ben 20 anni di lavori. Questo museo, tra i più grandi al mondo, ospita una collezione inestimabile di reperti dell'antico Egitto.Oltre alla collezione di Tutankhamon, il museo espone migliaia di reperti di tutte le epoche, dalle statue monumentali dei faraoni alle mummie, dai papiri agli oggetti di uso quotidiano. Una sezione del museo è dedicata alle statue dell'epoca greco-romana, testimonianza dell'influenza di queste culture sull'Egitto. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO (Venerdì 28 Febbraio): IL CAIRO / ITALIA

Colazione in albergo (solo se possibile; orari volo da verificare) e in tempo utile trasferimento privato in pullman all’aeroporto per il volo di rientro in Italia, disbrigo delle formalità d’imbarco, partenza con volo Air Cairo alle ore 8.55 con arrivo a Verona alle ore 11,55. Pranzo libero nella giornata. Sbarco, sistemazione in pullman e partenza per Bologna, con arrivo previsto verso le 17.30.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato