Escursione
Ritrovo dei partecipanti:
in Via Kennedy angolo Via Giovanni XXIII San Lazzaro – h 06:50; all’Autostazione di Bologna, piazzale interno, pensilina 25 – h 07:10; all’interno del Parcheggio della Certosa in Viale Ghandi – h 07:30.Sistemazione in pullman e partenza verso il Trentino. Soste d’uso. Arrivo in località Stenico. Scarico del bus e passeggiata per raggiungere l’ingresso (circa 15min leggermente in salita). Alle h. 11:00 circa incontro e visita con guida (durata 1h30 circa).
Fortezza di grande importanza strategica, è uno dei più antichi della regione, avendo funzionato come torre di avvistamento già nell’ Impero Romano e durante la dominazione longobarda. All’avvicinarsi dal basso l’impressione visiva e’ di una continuità cromatica tra il colore bianco delle sue mura, quello delle pareti rocciose retrostanti (le Dolomiti del Brenta) e le vicine sorgenti bianche (le Cascate del Latte). La sua storia è strettamente legata ai principi vescovi, che ne furono proprietari fino al Settecento, quando, con l'occupazione delle truppe napoleoniche, iniziò il suo periodo di declino. Al suo interno, l’eleganza degli ambienti e la raffinatezza di affreschi e sculture rivelano la destinazione a residenza estiva del principe vescovo di Trento. E’ composto da diversi edifici, con ambienti di notevole interesse tra i quali la Sala del giudizio, la Sala del consiglio e la Cappella di San Martino, in cui si possono ancora osservare pitture romaniche risalenti al XIII° secolo.
Nel Castello è presente anche una significativa sezione archeologica dedicata alla storia locale, insieme a una collezione di mobili, affreschi, armi e utensili antichi.
Al termine della visita si raggiunge in pullman Rango, uno dei Borghi più Belli d'Italia, con scalinate in pietra, rustiche arcate, stretti vicoli su cui si affacciano le case, il campanile e la pittoresca piazzetta che ne fanno un luogo suggestivo unico nel suo genere, intriso di fascino, in cui il tempo sembra essersi fermato!
All’arrivo pranzo libero.
… Qui tutto il paese partecipa alla realizzazione dei prodotti tipici esposti nelle bancarelle ospitate nelle case contadine in pietra e nelle corti interne.
A fare da contorno, le dolci melodie degli strumenti natalizi. Prodotti artigianali e gastronomici saranno i protagonisti del Mercatino di Natale, mentre i vecchi contadini riportano in auge antichi mestieri ormai quasi dimenticati e giullari, musici e giocolieri trasformano questo posto in un luogo di festa e di fiaba, ricco di luci, colori e profumi. Le case in pietra addossate le une alle altre, festosamente addobbate e dalle quali fuoriescono profumi invitanti di cibo e di vin brulè, portano a vivere l’atmosfera del Natale che sta per arrivare … Tempo a disposizione.
Nel tardo pomeriggio (verso le h. 17:00) partenza per il rientro a Bologna previsto in serata.