Tour in Home Ecoluxury Travel

Riti e tradizioni di Pasqua in Extremadura

DURATA
1 Giorno
PREZZO DA
2.390 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Riti e tradizioni di Pasqua in Extremadura

 

VOLO DI LINEA IBERIA E PULLMAN LOCALE

 

Viaggio di gruppo con accompagnatore - minimo 15 partecipanti

 

Data di partenza: 1/6 aprile 2026 - 6 giorni 

1° giorno 1 aprile mercoledì – da Bologna … a Madrid, ad Avila - Km. 130

Ritrovo dei sig.ri partecipanti all’aeroporto di Bologna per volo di linea Iberia Bologna/Madrid ore 6,50/9,25

Disbrigo formalità aeroportuali e trasferimento in pullman adAvila, vera gemma della Vecchia Castiglia, che si chiamava Avila de los Caballeros, perché fino al Cinquecento molte nobili famiglie la elessero a propria dimora. Ricca di straordinarie realizzazioni della architettura medievale e rinascimentale, incanta con le sue mura medievali con le sue chiese ed i suoi conventi che videro svolgersi la grande avventura umana e spirituale di Santa Teresa, che qui nacque quando la città era all’apice della sua gloria. Si visitano la cerchia di mura che abbracciano tutta la città storica, la Cattedrale, monumento di eccezionale importanza che, già  dall’esterno  sorprende il suo aspetto di fortezza per la curiosa compenetrazione con le mura, la basilica di Sao Vincente, con il sarcofago di San Vincenzo e delle sorelle,  meravigliosa opera di scultura romanica, il Real Monasterio de Santo Tomàs, il convento di Santa Teresa.

Visita della città, pranzo libero.  Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.  

2° giorno 2 aprile giovedì – San Jeronimo de Yuste, Plasencia, Coria, Caceres - Km. 320

Dopo la prima colazione partenza per il Monastero de San Jeronimo de Yuste, immerso nei boschi, dove si ritirò Carlo V dopo l’abdicazione nel 1556. Proseguimento per Plasencia, lungo una strada che offre scorci panoramici di monti coperti di vegetazione, ai margini della Sierra de Gredos, attraverso un rosario di paesi che conservano vestigia di un’interessante architettura popolare. Visita della città monumentale costruita su un’altura affacciata sul Jerte, con le sue strade medievali che conducono attraverso archi, balconi, facciate e piazze, fino alla Cattedrale romanico-plateresca. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Coria. Breve sosta per la visita di questa antica città murata di origine romana, con la sua ricca cattedrale. In serata arrivo a Caceres, capitale della regione.  Sistemazione in albergo. Cena in ristorante tipico sulla Plaza Mayor. Pernottamento.

La sera ha luogo più caratteristica di tutte le processioni pasquali della città, la Santa y Vera Cruz che parte dalla chiesa di San Mateo, nel cuore della città antica.

3° giorno 3 aprile venerdì - Caceres

Caceres, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero. Intera giornata di visita della città, gemma segreta di Spagna, dimenticata del turismo di massa, con un centro storico protetto dall’UNESCO che è una viva lezione di storia dell’arte, con le sue tracce celtiche, visigote, romane, arabe, romaniche, gotiche e rinascimentali. Caceres conobbe il periodo di maggior fulgore  quando i conquistadores del Nuovo Mondo tornavano carichi d’oro e facevano erigere sontuosi palazzi di granito. Si visitano l’Arco de la Estrella costruito da Manuel Churriguera, la Plaza e la Chiesa di Santa Maria, il Palazzo Carvajal, l’esterno del Palazzo de los Golfines de Abajo, la Piazza San Jorge, la Casa de las Ciguenas, la Casa de las Veletas, la Chiesa deSantiago con la pala di Berruguete. La visita dovrà tenere conto dei riti del Venerdì Santo e può darsi che in qualche chiesa non sia possibile tenere una normale visita guidata… La giornata è ricca infatti di manifestazioni pasquali:

Pontificia y Real Cofradia de Nuestro Padre Jesus Nazareno y Nuestra Senora de la Misericordia che parte alle 5 del mattino dalla chiesa de Santiago el Mayor, popolarmente conosciuta con il nome de “La Madruga”. Cofradìa del Via Crucis del Santissimo Cristo del Calvario de los Estudiantes che parte alle 12,00; bellissima processione nella quale le donne vanno con la “mantilla” ed il Cristo è tutto coperto di garofani Real e Ilustre Cofradìa de Nuestra Senora de la Soledad y del Santo  Entierro, processione ufficiale della città, alla quale partecipano le autorità e le rappresentanze di tutte le Confradìas. Il luogo migliore per vederla è in Plaza Mayor.

4° giorno 4 aprile sabato – Merida, Badajoz - Km. 240

Caceres, prima colazione cena e pernottamento. Pranzo libero.

Partenza con pullman e guida per Merida. Visita dell’antica capitale della romana Lusitania, ora dichiarata Patrimonio dell’Umanità, con le imponenti e importanti vestigia romane (il teatro, l’anfiteatro, la casa del Mitreo, il Museo Nazionale di Arte Romana, con splendidi mosaici provenienti dalle grandi ville romane della zona, i ponti, gli acquedotti…), la chiesa visigota di Santa Eulalia e l’Alcazaba.. Indi trasferimento a Badajoz, prima insediamento celtico, poi romano, capitale di un regno mussulmano e importante centro fortificato cristiano. Visita della città, con le mura dell’Alcazaba, la Cattedrale di San Juan e l’imponente ponte cinquecentesco che scavalca il fiume.

5° giorno 5 aprile domenica – Trujillo, Guadalupe - Km. 130

Prima colazione e partenza per Trujillo per la visita panoramica della città, “Tierra de Conquistadores”, con la sua armoniosa Plaza Mayor, sulla quale si affacciano, intorno al monumento equestre di Pizarro, palazzi e case nobiliari; e poi la Torre de Alfiler, luogo prediletto delle cicogne, e la chiesa romanica di Santa Maria la Mayor. Pranzo in ristorante. . La Settimana Santa trujillana culmina con la celebrazione del CHÍVIRI, la domenica di Resurrezione.  L’origine di questa celebrazione risale al passato, con l’antica Feria de Pastores y  Corderos. Oggi, le donne vestite con costume da pastore, gli uomini con il fazzoletto rosso al collo ed i bambini con il vestito di cuoio si dirigono al centro della città, dove si celebra questa festa di popolo durante tutta la giornata. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Guadalupe tra i luoghi più sacri per i cattolici di lingua spagnola, soprattutto per quelli che vivono in america latina. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

6° giorno 6 aprile lunedì – Guadalupe, … poi aeroporto di Madrid e Bologna - Km. 240

Prima colazione in albergo e visita del Real Monasterio de Nuestra Senora de Guadalupe «Patrona de la Hispanidad», insieme monastero e fortezza,  che ospita anche un singolare museo dei merletti e del libro di preghiera, oltre a preziose tele di Zurbaran nella Sagrestia. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Madrid, in tempo utile per il volo di linea Iberia Madrid/Bologna ore 21,20/23,40.

(dipenderà dal tempo del viaggio da Guadalupe a Madrid, ma se dovesse rimanere un po’ di tempo, sarà l’occasione per un giro panoramico in pullman della capitale spagnola).

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato